Curriculum Vitae et Studiorum
Nome/Cognome Tommaso Zullo
Codice Fiscale ZLLTMS73D22A783D
Data di nascita 22/04/1973
Luogo di nascita BENEVENTO
Pec geologozullo@pec.epap.it
Email geologozullo@gmail.com
Residenza VIA FERRARI 55 P.co dei Castagni
83012 Cervinara (AV)
P. Iva 02693460640
Iscritto Ordine geologi Campania sez. A dal 08/02/2006 - N° 2382
________________________________________________________________________________________________________
		Nel corso della sua carriera ha acquisito una vasta e 
		diversificata esperienza in diversi ambiti tecnici e scientifici, 
		principalmente nel settore geologico, della protezione civile e della 
		pianificazione territoriale. Dopo aver conseguito il diploma di Liceo 
		Scientifico presso il Liceo di Montesarchio (BN), ha proseguito gli 
		studi universitari ottenendo una Laurea in Scienze Geologiche presso 
		l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel corso degli anni, ha 
		avuto l'opportunità di partecipare a numerose attività di rilevanza 
		scientifica e operativa, come la collaborazione con il Centro Operativo 
		Misto durante i dissesti idrogeologici del 1999 a Cervinara (AV) e la 
		partecipazione a incontri tecnici legati alla protezione civile.
		
		Tra le numerose qualifiche professionali, si segnala il diploma di 
		qualifica come "Programmatore per l'elaborazione dati", riconosciuto 
		dalla Regione Campania, e il possesso di competenze nell'ambito della 
		computer grafica e del CAD, oltre alla padronanza della lingua inglese. 
		Ha, inoltre, collaborato come "Tecnico per il controllo e la qualità 
		ambientale" presso il Centro Geologico Taddeo di Cervinara e ha 
		ricoperto il ruolo di responsabile del Settore Tecnico Logistico e 
		Pianificazione Emergenza del Nucleo di Protezione Civile di Cervinara 
		fino al 2015. 
		
		In ambito accademico, il professionista ha contribuito alla redazione di 
		importanti pubblicazioni scientifiche, tra cui una riguardante 
		l'evoluzione delle colate rapide di fango in Campania, presentata 
		durante un workshop sui modelli matematici per la simulazione di 
		catastrofi idrogeologiche, e un "Manuale di comportamento in caso di 
		emergenza" realizzato per la Regione Campania nel contesto del progetto 
		POR FESR 2007/2013.
		
		Le sue competenze sono state messe al servizio di diverse pubbliche 
		amministrazioni, in particolare presso il Comune di Cervinara (AV), dove 
		ha svolto vari incarichi di consulenza e collaborazione in progetti 
		riguardanti la protezione civile, la realizzazione di infrastrutture e 
		la mitigazione del rischio idrogeologico. Tra i progetti più rilevanti a 
		cui ha partecipato figurano lo studio geologico e idrogeologico per la 
		ricostruzione degli immobili danneggiati da eventi alluvionali, la 
		redazione di piani comunali di protezione civile e lavori per la 
		mitigazione del rischio idrogeologico del torrente Sacco.
		
		Analoghi incarichi sono stati svolti presso altri comuni, tra cui San 
		Martino Valle Caudina, Rotondi, Airola, Bonea e Roccabascerana, con la 
		responsabilità di fornire consulenze geologiche per la messa in 
		sicurezza del territorio, la realizzazione di infrastrutture e 
		l'adeguamento antisismico di edifici pubblici e privati. Non sono 
		mancate collaborazioni con la Comunità Montana Partenio Vallo Lauro, 
		dove ha contribuito a progetti di bonifica e ripristino funzionale di 
		strade, e con l'Amministrazione Provinciale di Avellino, in ambito di 
		protezione civile.
		
		Numerosi sono anche i lavori per privati, che spaziano dalla redazione 
		di relazioni geologiche per la costruzione di edifici residenziali e 
		industriali, allo studio di compatibilità idraulica e idrogeologica per 
		la realizzazione di impianti fotovoltaici, piscine, strutture 
		commerciali e villette. Si segnala inoltre l'attività di consulenza per 
		la caratterizzazione e il recupero di siti inquinati da idrocarburi e 
		per la verifica della vulnerabilità sismica di vari edifici.
		
		Nel complesso, l'esperienza del professionista copre un ampio spettro di 
		attività legate alla geologia applicata, alla protezione civile, alla 
		pianificazione del territorio e alla gestione del rischio ambientale, 
		con una particolare attenzione agli interventi di mitigazione del 
		rischio idrogeologico e alle opere di messa in sicurezza sismica e 
		idraulica. La sua preparazione tecnico-scientifica, unita all'ampia rete 
		di collaborazioni con enti pubblici e privati, ne fanno un esperto 
		qualificato e versatile in vari settori strategici per la sicurezza e la 
		gestione del territorio.







